‘Contaminazioni’: torna il format di musica e arte contemporanea con ospiti Alessandro Calabrese e Clauscalmo | Rolling Stone Italia
News

‘Contaminazioni’: torna il format di musica e arte contemporanea con ospiti Alessandro Calabrese e Clauscalmo

Il secondo appuntamento delle mostre-eventi curate da San van Bussel e Manuela Nobile è per il 13 giugno da Germi, a Milano

‘Contaminazioni’: torna il format di musica e arte contemporanea con ospiti Alessandro Calabrese e Clauscalmo

Genre Painting #07 dalla serie Hierarchy of Genres, 2024, di Alessandro Calabrese

Courtesy of VIASATERNA10

Dopo il primissimo e riuscito appuntamento, torna Contaminazioni, la serie di mostre-eventi dedicata alla fusione tra arte contemporanea e musica dal vivo a cura di San van Bussel e Manuela Nobile.

Il secondo appuntamento riparte da dove aveva lasciato, con un take over temporaneo di Germi, il centro culturale e podio musicale fondato dagli Afterhours in Via Simonetta a Milano. Il format rimane lo stesso: un artista selezionato trasformerà – per una serata – Germi nel proprio mondo non solo esponendo le proprie opere ma anche selezionando un genere musicale di riferimento e ideando un cocktail speciale per l’evento.

Dopo aver ospitato i microcosmi e le miniature, i diorami e i piccoli mondi fittizi di Flaminia Veronesi, l’ospite della serata del 13 giugno sarà Alessandro Calabrese. Classe 1983, Calabrese esporrà una serie di opere appartenenti alla serie Hierarchy of Genres, una riflessione sul ruolo del caso all’interno del processo di produzione creativa, un dialogo costante con l’immagine e l’idea della rappresentazione della stessa. Nelle parole dell’artista, «un’indagine sulla grammatica dell’immagine», attraverso un processo ben specifico: immagini trovate sul web o scattate da Alessandro vengono stampate sul lato sbagliato di un foglio A4 di carta lucida, in modo che gli inchiostri non penetrino nella carta ma rimangano in superficie, fluttuando, creando un effetto che ricorda quello dell’acquerello. Il risultato viene poi posizionato su un piano orizzontale e fotografato nuovamente nel minor tempo possibile, congelando l’immagine prima che i colori inizino a mescolarsi o si depositi la polvere. Da qui si crea poi un negativo o un file di partenza che viene stampato nel formato scelto.

Calabrese inoltre non si limiterà a esporre queste opere, ma interagirà con lo spazio di Germi utilizzando le sue mura come sfondo per appunti, tra immagini di vita personale e screenshot di lavori incompiuti o possibili.

La parte musicale, a cura di Nicolò Castellani Perez, sarà affidata invece al live di Clauscalmo, la cantautrice folk-rock leccese che quest’anno ha pubblicato l’album Passo Monteluna su Tempesta Dischi.

Il progetto è realizzato grazie a Galleria Viasaterna, galleria che rappresenta l’artista, con Istituto Italiano di Fotografia IFF, Rolling Stone, Exibart e Selvatiq.