
Come la Quaresima ha creato il Filet-O-Fish, e altre storie di cibo pasquale
La vera storia del panino preferito da Donald Trump, e molto altro. Ovvero, com'è che, ancora una volta, la religione ha influenzato quello che mangiamo
La vera storia del panino preferito da Donald Trump, e molto altro. Ovvero, com'è che, ancora una volta, la religione ha influenzato quello che mangiamo
Il nuovo progetto di Tuorlo Magazine, in collaborazione con m2o ed m2o plus, sarà ospitato in una serie di secret location (gastronomiche) in giro per Milano in occasione della Design Week
Nella serie, tratta dal classico di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il cibo parla più di quello che sembra. E racconta la storia di una Sicilia che cambia, tra grandi banchetti e cucina di sussistenza
Esce oggi, in concomitanza con i primi giorni della Fiera Internazionale del Tartufo d'Alba, 'Trifole - Le radici dimenticate', film di Gabriele Fabbro che presenta il presente e il passato dell'oro delle Langhe attraverso la lente della memoria. Siamo stati sul posto per farci raccontare proprio dai "trifolau"
La consuetudine alimentare è una favola bella per tenerci stretti in una comunità. E Dioniso, dio del vino e dell'ebbrezza, in origine non era poi così pacioccone. Storia breve di come da tavola, alla fine, ci alziamo sempre sedotti
Al complottista non far sapere, che c'è un Consiglio composto da alcuni tra i principali chef al mondo che influenza gli alimenti che troveremo nei nostri piatti. Oppure diteglielo, ma poi spiegategli per bene che cos'è
Concepiamo le piante come "la carta da parati del mondo". Invece, i vegetali sono esseri senzienti e, dice la scienza, intelligenti. Ne abbiamo parlato con Alessandra Viola in occasione di Happennino Festival dell'Entroterra
Questa sera, 'Unfinished Beef' trasmetterà in diretta su Netflix la resa dei conti tra i due pesi massimi delle mangiate di hot dog agonistiche, Joey Chestnut e Takeru Kobayashi. Per capire perché è stato un evento epocale, però, bisogna fare un passo indietro
Una volta erano blocchi di ghiaccio "raccolti" a mano. Poi, le macchine da raffreddamento domestico sono diventate un pilastro essenziale della quotidianità, e hanno rivoluzionato il modo in cui mangiamo. Avanzi riscaldati compresi
L'ultimo trend di TikTok riguarda anche la tavola, e ci intima a essere "cute, consapevoli, rispettosi". Tra minimalismo e massimalismo (ve lo ricordate il caviale a pacchi dell'anno scorso?), chi vince è sempre e solo l'algoritmo
In 'Infinite Jest' di David Foster Wallace, il padre del protagonista decide di farla finita friggendosi la testa nel microonde. E molti preferirebbero questa morte a cuocerci dentro qualcosa. Qui, una modesta proposta per riconsiderare questo fornito demonizzato e denigrato
Ci sono tre cose che nessuno vuole fare: invecchiare, morire, ingrassare. E quando succedono, tendiamo a dare la colpa a come ci siamo nutriti durante la nostra vita. Tra mito e myth-busting, è ora di capirci qualcosa di picchi glicemici & co.
Pubblichiamo un estratto di 'Pop Palestine. Viaggio nella cucina popolare palestinese', di Fidaa I A Abuhamdiya e Silvia Chiarantini, edito da Meltemi. Tra dolci al semolino, non-cous cous e melagrana, il cibo, a Gaza e oltre, racconta l'identità di un popolo e la sua voglia di futuro
Alla russa, alla francese, all'italiana: storia e geografia (sulla tavola) di come veniamo serviti quando mangiamo fuori, dove un impiattamento vale più di mille parole
Per il cibo impazziamo tutti, ma per strada abbiamo perso la cosa che, storicamente, ci ha sempre fatto godere di più: il contatto delle nostre mani con i piatti che prepariamo
Che cosa succede a intrufolarsi da profani nel backstage di un ristorante? Prima regola: mai farsi vedere con le mani libere. Secondo: l'unico cibo a cui bisogna pensare è quello per il cliente
Il cibo non è mai solo cibo: è la metafora per eccellenza, uno dei materiali narrativi più grandi a nostra disposizione. E può essere tanto via di emancipazione, che una prigione imposta dall'interno, o dall'esterno
Esce (finalmente) oggi in Italia il film di Trần Anh Hùng con Juliette Binoche e Benoît Magimel che è stato il candidato della Francia alla corsa per gli Oscar 2024. E che, tra liaisons e pot-au-feu, fotografa un momento rivoluzionario nella gastronomia d'Oltralpe, che ancora ci accompagna
Pastasciutta antifascista, polenta di castagne, pane mai. Questo 25 aprile, parliamo del mangiare. Che «può essere un alfabeto muto con cui provare a leggere un'epoca da un altro punto di vista, dal basso, dalla tavola, dai gesti quotidiani»
Ne 'Alla ricerca del tempo perduto', Marcel Proust donava al suo protagonista un metodo molto speciale per viaggiare nel tempo: il cibo. La scienza dice che aveva ragione: ciò che mangiamo si lega alla memoria e al sentimento, e, validando il nostro passato, ci aiuta a costruire il futuro
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.