
Il cibo surgelato è molto più di un guilty pleasure
È memoria e sopravvivenza. E quell'asso nella manica che salva con un sorriso. Lunga vita (letteralmente) al congelato, contro il logorio della vita moderna
È memoria e sopravvivenza. E quell'asso nella manica che salva con un sorriso. Lunga vita (letteralmente) al congelato, contro il logorio della vita moderna
Impianti di produzione incrociati, storie di boicottaggi politici, attivisti che ricostruiscono ospedali. Tutto questo sta in una lattina, e magari è comparsa pure a voi sui social media
Dai benefici ambientali alla facilità di coltivazione, la proposta di Lollobrigida di abbassare l'aliquota IVA sulle ostriche ha fatto sollevare qualche sopracciglio. E un'opportunità potrebbe trasformarsi nell'ennesima débâcle sovranista
Non solo alta e in teglia, servita a spicchi. E nemmeno più casertana (o cilentana), con il cornicione vertiginoso. C'è un nuovo sceriffo in città: si chiama New York style pizza, e sta già creando scompiglio
Milano Cortina 2026 si avvicina. Siamo stati in Veneto, in una struttura nata insieme a un'altra edizione dei Giochi, per provare capire come cambierà la ristorazione in clima olimpico. L'unico spoiler è che non ci sono certezze
La tempesta perfetta per il secondo mandato di Donald Trump potrebbe cominciare da dove tutto ha sempre inizio: un uovo. Perché, tra epidemie di aviaria e prezzi fuori controllo, una verità viene a galla: gli Stati Uniti sono un paese fondato sulle frittate (& co.)
C'è chi qualche volta si lascia tentare dalla morbida scioglievolezza di questo trucco d'antan, e chi mente. Tra cucina ed emozione, la panna densa, strizzata dallo scatolotto, ci sopravviverà sempre
La viennoiserie dei golosi per eccellenza sta cambiando: c'entrano i social, un certo Cédric Grolet, i trend, ma anche il recupero della tradizione pasticceria d'Oltralpe
Alchimia, erboristica, viaggi per mare e pubblicità: la storia del nostro consumo di alcol si unisce con quella della farmacia, tra proprietà benefiche del carciofo e acqua tonica usata per mandare giù la medicina più dolcemente
Per i cuochi Edoardo Tilli e Tommaso Tonioni, cuore dell'evento-manifesto 'Se carne, questa carne' a Podere Belvedere, organizzato da Most of Italy, la risposta è sì. E bisogna ripartire da dove tutto è iniziato: dalla vita la morte, e viceversa
Ed ecco perché vi portiamo 5 (più bonus) ganci di conversazione per lisciarvi le penne durante le bevute al bar. E capirci un po' di più sul distillato che ha preso tutti in contropiede
L'abbiamo ripercorsa, sulle strade di quelli che "van de sfroos", insieme alla storica azienda Rizzoli Emanuelli - sì, quella delle Alici in salsa piccante. Che dopo più di cent'anni sono ancora tra i nostri generi edonistici preferiti
Ostriche (sì, ostriche), prosciutto, chi più ne ha, più ne metta. Quando sentiamo la lingua farsi setosa, ci si drizzano le papille. Ma, prima che di corretta nutrizione, la nostra avversione per le cose bianche e filamentose parla dell'incapacità di conoscere qualcosa di nuovo
Dopo le diete anni Ottanta i consumi sono tornati a salire, e non c'è ristorante "fine dining" che non serva il pane con una porzione personalizzata. Il motivo, però, sta in qualche punto tra il nostro edonismo e la trita abitudine
Che sia bianco, nero o rosso, il repelli-vampiri per eccellenza ci ha rubato il cuore molto tempo fa. Tra dolcezza e aliti di fuoco, sfatiamo le malelingue che lo circondano e vi insegniamo un paio di cosette per due spaghi da capogiro
Nel ristorante AB – Il lusso della semplicità di Venezia, una vodka unica celebra la Sicilia e la capacità di innovare nel segno dell’eccellenza
Tra i segreti meglio custoditi delle acque profonde c'è l'effetto che hanno sulle bottiglie lasciate a invecchiare tra molluschi e correnti. Una cosa è certa: i numeri dicono che il mercato sta crescendo, e non possiamo fare finta di niente
Ci siamo fatti salutisti (o anche solo Millennial) e siamo diventati sospettosi verso la regina delle salse. Che non parla solo di storia della cucina o di un gusto diverso dato ai piatti, ma anche della nostra capacità di godere
Due terzi della popolazione mondiale sono intolleranti al lattosio, e non sappiamo con certezza perché i nostri antenati abbiano iniziato a berlo né come sia composto. Intanto, però, gli investimenti per spingere latte e derivati continuano
Complice il cambiamento climatico, in Sicilia (e oltre) si sta recuperando una coltura antica introdotta dagli arabi, che sta portando alla nascita di rum di metodo agricolo (ma non chiamateli "agricole") decisamente interessanti e, come tutte le cose intense, anche un po' sexy
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.