I 15 migliori album italiani usciti nel 1984
Dal Mediterraneo di De André e di Giuni Russo all’Europa di Garbo e Gianna Nannini, e poi Dalla, Conte, Fossati, Gaber, Venditti e Matia Bazar, il puzzle (cit.) del nostro pop di quarant’anni fa
Dal Mediterraneo di De André e di Giuni Russo all’Europa di Garbo e Gianna Nannini, e poi Dalla, Conte, Fossati, Gaber, Venditti e Matia Bazar, il puzzle (cit.) del nostro pop di quarant’anni fa
Dai disconi degli anni ’90 agli album inutilmente lunghi del post reunion, la classifica delle opere ideate da Billy Corgan e dal suo ego sconfinato
Il disco migliore di Courtney Love, con o senza band, usciva esattamente 30 anni fa. C’entrano una poesia scritta per Kurt, i capelli di Billy Corgan, la molestia a un concerto, il giro delle riot grrrl e forse il caso di una ragazza rapita e schiavizzata. E no, non è stato scritto da Cobain
Se vi stupite del fatto che Beyoncé mescoli generi bianchi e neri, vi siete persi un gran pezzo di storia della musica americana. Ecco un ripasso: la classifica dei dischi che hanno abbattuto ogni steccato dimostrando che la musica è una
Ok, è un’idea decisamente nerd, ma non abbiamo resistito e abbiamo messo in fila le versioni del pezzo fatte dai Pink Floyd, da Roger Waters e da David Gilmour in cui cambia almeno uno dei tre elementi chiave, ovvero le due parti vocali soliste e l’assolo
Il rock secondo St. Vincent, i poeti tormentati di Taylor Swift, la Newcastle di Mark Knopfler, la Seattle dei Pearl Jam, il ritorno di Vampire Weekend e Iron and Wine, la freakness di Mace e gli altri album che usciranno nelle prossime settimane
Oggi ci sembra incredibile, ma negli anni ’90 cercare di portare al successo band come Sonic Youth, Jesus Lizard e Melvins non sembrava un’impresa folle. E in qualche rara occasione funzionava
La classifica degli album pubblicati dalla band di Ian Anderson nel periodo migliore, miscela di prog, rock, folk, jazz, blues e classica. Pronti a discutere delle prime posizioni?
I farewell tour sono uno degli imbrogli più vecchi dell’industria musicale: entusiasmo e prezzi alle stelle a cui seguono qualche anno di pausa e l’inevitabile ritorno sulle scene. Tipo Ozzy: «Sono serissimo, ho chiuso coi tour». Tre anni dopo: «Rieccomi, la vita da pensionato faceva schifo»
La svolta degli U2 con la complicità di Brian Eno e Daniel Lanois, il boom internazionale di Springsteen e Madonna, l’esordio degli Smiths, la seconda vita di Tina Turner, il best seller di Prince, l’hardcore degli Hüsker Dü e gli altri dischi usciti nell’anno orwelliano
Una classifica per neofiti, per riascoltare pezzi che hanno fatto la storia e pure la geografia, e anche un po’ per litigare su qual è la migliore tra ‘Amandoti’, ‘Io sto bene’, ‘Emilia paranoica’
Da ‘Something’ a ‘Golden Ring’, e ovviamente ‘Layla’, la colonna sonora del più celebre triangolo nella storia del rock: la modella, George Harrison, Eric Clapton. E pure Ron Wood. Più ossessione (e sesso) che amore. Un estratto dal libro ‘Contesa e calpestata’
Sfuriate garage rock e canti gioiosamente infantili, blues del Delta e pezzi da romantici in un mondo di cinici, regole rigide e trasgressioni musicali: un viaggio nella discografia di Jack e Meg White alla ricerca dell’album migliore
Meglio ‘Moving Pictures’, ‘2112’, ‘Hemispheres’ o ‘A Farewell to Kings’? Una cosa è certa: Lee, Lifeson e Peart sono stati l’eccezione del rock anni ’70-80 (e oltre), un trio favoloso in grado di spaziare dall’hard al prog al pop. La fantasia e la tecnica al potere
Dalle acustiche di tradizione folk-blues alle elettriche rock con doppio manico, la storia delle chitarre a dodici corde è fatta di fortune altalenanti e sonorità uniche. Un breve excursus, dai Byrds ai R.E.M.
Ai tempi della seconda British Invasion, gli americani iniziarono a chiamare così il pop inglese d’esportazione che si stava allontanando dalla cupezza e dal carattere underground della new wave. Un po’ di album da riascoltare
Il summit Brit di Liam Gallagher e John Squire, i Bleachers di Jack Antonoff, il ritorno di Ariana Grande (feat Nonna), il country secondo Beyoncé, il diavolo di Kid Yugi, il cavallo bianco di Cosmo, il nuovo di Rose Villain e gli altri album che usciranno nelle prossime settimane
Spazio, ultima frontiera. Ecco i viaggi anni ’70 dell’astronave Kraut diretta all’esplorazione di nuovi mondi, alla ricerca di altre forme sonore. Fino ad arrivare dove nessun musicista è mai giunto prima
L’ultimo dei Genesis con Peter Gabriel, la splendida bizzarria degli Sparks, il grande affresco sudista di Randy Newman, il proto punk dei New York Dolls, l’ora più buia di Gram Parsons, il lost weekend di Lennon e altre opere uscite in un anno fatto di grandi contrasti e grande musica
Alcuni dei concorrenti in gara hanno compilato la loro top 3 prima della finale. Spoiler: qualcuno ha dimostrato doti divinatorie
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.