
Tutte storie brevi: guida ai tormentoni 2024
Abbiamo provato a capire il senso delle canzoni che ci accompagneranno quest’estate. Spoiler: non ce l’abbiamo fatta
Abbiamo provato a capire il senso delle canzoni che ci accompagneranno quest’estate. Spoiler: non ce l’abbiamo fatta
Dai vinili scaricati dalle navi americane ai primi tour inglesi dei grandi bluesmen, nodi di connessione transatlantici tra tradizioni musicali. Uno sguardo (e un ascolto) alla linea genealogica principale della variante inglese del blues, prima dell’avvento dei mostri del rock
Charli XCX che ha trovato una via futuristica al pop, Bon Jovi che ha ritrovato la voce, il folk antico dei Bonny Light Horseman e il soul-jazz futuribile degli Hiatus Kaiyote, ‘Dio lo sa’ di Geolier e gli altri album che ascolteremo nelle prossime settimane
Prende il via oggi Gisira, una quattro giorni che esplora il rapporto tra Mediterraneo e Sicilia. Ci siamo fatti raccomandare delle gemme nascoste sicule da Mirko Fanciullo, co-fondatore di Malamore, noto record shop di Ortigia
I grandi classici europei, i must-see in Asia e Stati Uniti, le chicche per chi cerca qualcosa di nuovo e diverso dal solito. Se avete tempo e soldi, ecco la guida
Sta per iniziare uno dei festival estivi più seguiti d'Europa e per l'occasione vi abbiamo preparato una lista degli artisti da non perdere tra i 150 in cartellone a Barcellona
La rassegna delle rassegne: ecco il calendario dei principali appuntamenti festivalieri. Ci sono anche grandi nomi internazionali, ma sarà una stagione concertistica italianissima
Everything but the Girl, Sade, Matt Bianco, Style Council, Prefab Sprout e compagnia sciccosa: la rifondazione soul del pop britannico alternativa a post punk e new wave. Anche se non sembra, c’entra la politica
Non solo Nirvana o PJ Harvey. Sono centinaia i dischi super underground su cui ha messo le mani l’uomo dell’Electrical Audio. Ecco un piccolo campione, dai Whitehouse ai Melt Banana. Ascoltate a vostro rischio e pericolo
Dai Pixies ai Jesus Lizard, dai Nirvana a PJ Harvey, oltre a Big Black e Shellac, una selezione dal vastissimo lavoro del “producing engineer” che ha segnato il sound di punk-rock e alternative anni ’80 e ’90
Voti truccati, festival in differita a causa del referendum sul divorzio, tredicenni che barano sull’età, trans e dee saffiche, tanta politica: piccole e grandi polemiche prima, durante e dopo la manifestazione
Il Vangelo secondo Halford (e non solo). Da ‘Rocka Rolla’ a ‘Invincible Shield’, dal 1974 al 2024, la classifica delle opere dei padri dell’heavy metal. La lezione che se ne trae: mai darli per finiti
I Clash che rifanno Elvis e Zappa che sbeffeggia i Beatles, certo, ma anche Linda Thompson che a 76 anni si mette in posa come nel primo dei Roxy Music e le Sleater-Kinney che replicano i Kinks. Buone visioni
Dua Lipa che nuota con gli squali, Billie Eilish, forse Kanye West, la misteriosa Jessica Pratt, il vero finto rock ’60-70 dei Lemon Twigs, John Frusciante, Beth Gibbons, i pezzi pazzi degli I Hate My Village, il momento della verità per Angelina Mango e gli altri album che usciranno nelle prossime settimane
Dal Mediterraneo di De André e di Giuni Russo all’Europa di Garbo e Gianna Nannini, e poi Dalla, Conte, Fossati, Gaber, Venditti e Matia Bazar, il puzzle (cit.) del nostro pop di quarant’anni fa
Dai disconi degli anni ’90 agli album inutilmente lunghi del post reunion, la classifica delle opere ideate da Billy Corgan e dal suo ego sconfinato
Il disco migliore di Courtney Love, con o senza band, usciva esattamente 30 anni fa. C’entrano una poesia scritta per Kurt, i capelli di Billy Corgan, la molestia a un concerto, il giro delle riot grrrl e forse il caso di una ragazza rapita e schiavizzata. E no, non è stato scritto da Cobain
Se vi stupite del fatto che Beyoncé mescoli generi bianchi e neri, vi siete persi un gran pezzo di storia della musica americana. Ecco un ripasso: la classifica dei dischi che hanno abbattuto ogni steccato dimostrando che la musica è una
Ok, è un’idea decisamente nerd, ma non abbiamo resistito e abbiamo messo in fila le versioni del pezzo fatte dai Pink Floyd, da Roger Waters e da David Gilmour in cui cambia almeno uno dei tre elementi chiave, ovvero le due parti vocali soliste e l’assolo
Il rock secondo St. Vincent, i poeti tormentati di Taylor Swift, la Newcastle di Mark Knopfler, la Seattle dei Pearl Jam, il ritorno di Vampire Weekend e Iron and Wine, la freakness di Mace e gli altri album che usciranno nelle prossime settimane
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.