La spada laser e l’elmo nero sono già pronti a passare all’azione, perché domenica 20 novembre si terrà il primo appuntamento stagionale della rassegna POPs, ormai un classico dell’Orchestra Sinfonica di Milano, che questa volta vedrà sul podio John Axelrod, il quale trasformerà l’Auditorium in un’astronave per condurre il pubblico in un viaggio intergalattico: Star Wars & Classics, alla scoperta delle musiche di Guerre Stellari. Protagonisti i capolavori composti dal mitico John Williams, ma troveranno spazio anche altri illustri “antenati”, cioè le musiche che ne ispirarono la genesi. E vista la particolarità dell’evento, abbiamo intervistato il carismatico direttore John Axelrod, il quale ci ha spiegato i molti riferimenti classici nascosti in queste colonne sonore e soprattutto l’atteggiamento con il quale, in questa epoca, ritiene necessario approcciarsi alla musica, tanto che a Milano vestirà proprio i panni di Darth Vader (con spada laser e elmetto) quando dirigerà l’Orchestra Sinfonica di Milano.
Direttore, il suo rapporto con l’Orchestra Sinfonica di Milano non nasce oggi.
Sono stato Direttore Principale Ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano dal 2011 al 2018. Manteniamo un rapporto molto stretto e abbiamo realizzato molti concerti insieme nel corso degli anni, esplorando tutto il repertorio dell’orchestra, compresa la registrazione delle sinfonie di Johannes Brahms. Sono stato anche il direttore musicale di Hollywood in Vienna dal 2009 al 2011, l’evento televisivo con tappeto rosso che celebra il passato e il presente dei compositori cinematografici. Ho ama-to tutti i tipi di musica per lo strumento dell’orchestra.
E infatti, al POPs Festival, dopo aver affrontato la musica dei Queen, degli Abba, di David Bowie, di Fabrizio De André, dei Pink Floyd e dei Beatles, ora arriva il momento di Star Wars. Per lei come è nata la scelta di affrontare questo repertorio?
Perché sono stato invitato dalla Filarmonica olandese a realizzare per la prima volta questo programma al Concertgebouw di Amsterdam nel 2014 e nel 2016. È stato un grande successo per il pubblico e l’orchestra. Il direttore della sala mi ha detto che si è trattato del pubblico più numeroso nella storia del Concertgebouw, il che la dice lunga se si considera quante stelle e musicisti illustri hanno calcato quell’iconico palco. Ma potrebbe anche spiegare il fascino della musica di John Williams, l’impatto che ha avuto sui film che ha diretto, il modo in cui la sua musica risuona nella coscienza del pubblico e giustifica il fatto che sia probabilmente il compositore di maggior successo di tutti i tempi, diventando il primo compositore da un miliardo di dollari.
Quali sono state le maggiori sfide che le sono state poste da questi capolavori composti da John Williams?
In realtà le sfide sono minori rispetto alla maggior parte dei compositori di film. La maggior parte delle partiture cinematografiche sono stampate male, conservate male e le parti non sempre corrispondono alla partitura del direttore d’orchestra. Vorrei che gli editori fossero più attenti alle esigenze dell’orchestra. Fortunatamente, la musica di John Williams è perfettamente segnata e stampata. Le parti sono in condizioni eccellenti, computerizzate e leggibili.
E dal punto di vista musicale?
La musica è semplice e si concentra sulla melodia, sul ritmo e sull’impatto dinamico. Per quanto riguarda le colonne sonore dei film, Williams non è un innovatore d’avanguardia. È un assimilatore, che prende ispirazione da altre fonti e le combina insieme per creare la sua voce personale. Ha composto in uno stile più contemporaneo; il suo concerto per flauto, ad esempio, è un primo lavoro influenzato dalla musica a 12 toni.I suoi concerti per violino esplorano nuove idee. Ma le sue colonne sonore per film hanno un unico scopo: servire il film e far sì che il pubblico si identifichi con i personaggi. Segue il concetto wagneriano di leitmotiv, assegnando motivi melodici o ritmici ai singoli personaggi. In questo modo, è possibile sapere di chi parla la musica, non solo di cosa parla. Ma soprattutto, ogni movimento delle suites e dei film di Star Wars è un capolavoro per l’orchestra e i suoi solisti, che dimostra il virtuosismo e l’eccellenza di musicisti di altissimo livello. Con l’Orchestra Sinfonica di Milano è una vittoria per tutti. Grande musica suonata da grandi musicisti.
In che modo il Rito della Primavera di Stravinsky ha ispirato John Williams nella composizione del tema degli Stormtroopers?
Il movimento Gli Auguri di Primavera e La danza delle adolescenti, uno dei momenti più caratteristici di quest’opera rivoluzionaria del 1913, è come il rock and roll, con ritmi martellanti, accentati fuori dai battiti, con archi in basso nell’orchestra, suonati come una danza primitiva e ritualistica. Williams prende questi ritmi, accenti e archi ribassati per rappresentare gli attacchi minacciosi degli Stormtroopers. Questa è quasi una citazione diretta, dato che il Rito della Primavera è così riconoscibile, Williams probabilmente voleva che l’associazione suggerisse brutalità e violenza. Ha funzionato.
Non ha esaminato solo la musica di John Williams, ma anche quella dei suoi illustri antenati. Quali sono le caratteristiche più sorprendenti di queste composizioni?
Ci sono così tanti riferimenti in Star Wars, e nelle sue altre colonne sonore, che sarebbe impossibile elencarli tutti, e mentre molti di essi sono intenzionali, alcuni potrebbero essere il risultato di ciò che Leonard Bernstein chiamava “criptatura inconscia”, ossia la re-immaginazione di musica già ascoltata che riposa nel nostro inconscio. Ma qualche esempio in particolare merita di essere fatto.
Ci dica.
Per esempio, l’influenza wagneriana della Cavalcata delle Valchirie è più di un leitmotiv. È una fanfara di ottoni pesanti che precede l’ingresso di Darth Vader nella Sala Imperiale. L’articolazione ritmica di Mars di Gustav Holst, dalla sua suite The Planets, è integrata direttamente nel titolo principale di Star Wars. Il tema principale con la sua melodia è quasi una citazione diretta della colonna sonora di Erich Korngold del 1942 per King’s Row, che è ancora più evidente nel tema principale di Williams per Superman. Sentiamo i Carmina Burana di Orff nel coro del Duello dei destini. C’è poi un’altra citazione dall’apertura della seconda parte de Il Rito della Primavera, Il Sacrificio, per caratterizzare l’atmosfera misteriosa del pianeta Tatooine, coperto di dune di sabbia, e la passeggiata della Sala del Trono proviene direttamente da Pomp and Circumstance di Elgar. E l’elenco continua, con riferimenti a Prokofiev, Rachmaninov, Tchaikovsky, Shostakovich e Sibelius. Trova ispirazione nel contesto, nel carattere, nel temperamento, nell’intensità, nel colore, nella melodia, nell’armonia e nei ritmi. E chiarisce che non avremmo molta della musica di oggi, compreso il rock and roll, senza l’ispirazione di questi maestri.
Lei dirigerà, invece che con una bacchetta classica, con una spada laser nei panni di Darth Vader. Anche la musica classica deve cambiare la sua immagine per avere un nuovo impatto al giorno d’oggi?
In realtà, potrei dirigere un pezzo per il quale sono conosciuto con una spada laser, ma il resto ha bisogno della bacchetta. Perché? Beh, la sciabola leggera è troppo pesante. La bacchetta dà un punto di riferimento ai musicisti e garantisce un tempo e un ritmo fluidi e costanti. Ammetto che non avrei mai pensato di essere riconosciuto per aver percorso le famose scale del Concertgebouw come Darth Vader. Il video ha accumulato molte migliaia di visualizzazioni, ed è sempre divertente camminare per strada ed essere fermati da qualcuno che dice: «Ehi, sei tu Darth Vader?». Soprattutto, adoro vestirmi così per Halloween e divertirmi con mio figlio e i suoi amici.
Musica classica e visualizzazioni sulle piattaforme online non sembravano andare a braccetto, mentre ora in tanti casi sembra all’ordine del giorno per progetti originali.
Anche perché non c’è mai stato un problema con Beethoven. È il modo in cui Beethoven e altri vengono presentati che potrebbe essere, rispetto al XX secolo, da giustificare una revisione, soprattutto perché il paradigma dell’esecuzione nel XXI secolo è cambiato tanto. Oggi più persone conoscono la musica classica, oltre alla musica da film e tutte le altre musiche, proprio grazie alla tecnologia a disposizione di tutti noi. E grazie a questa tecnologia e familiarità, le colonne sonore dei film hanno permeato la coscienza collettiva del pubblico. Quindi fa parte dell’evoluzione naturale del repertorio dell’orchestra il fatto che la musica da film diventi parte del suo repertorio. Si concentra su un punto più significativo: il repertorio non è il fine in sé, ma il mezzo per far risuonare lo strumento dell’orchestra con un pubblico più vasto. Questa è la nostra missione.
A coloro che ancora oggi potrebbero criticare questa scelta, cioè quella di uscire dal repertorio abituale della musica classica, cosa risponderebbe?
Ci saranno sempre dei puristi, dei conservatori che credono che Bach e Beethoven, Brahms e Bruckner possano essere suonati solo in un certo modo e che la tradizione debba essere mantenuta ad ogni costo. Lo si può vedere in ogni aspetto della società, non solo nella musica. Sono d’accordo che ci sono un tempo e un luogo in cui la musica classica deve essere preservata e presentata come era una volta. Ma anche la Filarmonica di Vienna ha eseguito Star Wars con John Williams nella sala dorata del Musikverein.
«Il cerchio è ora completo…» risponderebbe Darth Vader.
Ma certo, anche perché quando le orchestre indossano la cravatta bianca e il frac, rendono omaggio alla moda e alla borghesia del XIX secolo che ha creato l’orchestra civica. La cravatta bianca simboleggia un contatto più stretto con la Musica Celestis del Paradiso e giustifica una posizione sociale più elevata nella società. Ma la musica non riguarda solo l’avanzamento sociale. È comunione sociale e sviluppo spirituale. Tuttavia, credo che la musica che suoniamo sia organica, cioè vive con il respiro dei musicisti. Ogni volta che si suona una sinfonia, dobbiamo riscoprire la sua rilevanza per il nostro tempo e luogo. La musica non cambia. Solo il contesto e la presentazione si evolvono. In questo modo possiamo celebrare da dove veniamo, dove siamo e dove stiamo andando, un giorno nel futuro, forse anche in una galassia molto, molto lontana.