Torna il Festival delle Colline Mediterranee tra arte, musica e cultura: ecco il programma completo | Rolling Stone Italia
News Musica

Torna il Festival delle Colline Mediterranee tra arte, musica e cultura: ecco il programma completo

Si terrà dal 17 luglio al 2 agosto la quinta edizione del festival salernitano che si svolge nella Tenuta dei Normanni. In programma tributi ai Beatles e a Fabrizio De André, ma anche talk dedicati a grandi temi di attualità come la lotta alla criminalità e il conflitto in Ucraina

Torna il Festival delle Colline Mediterranee tra arte, musica e cultura: ecco il programma completo

Il Festival delle Colline Mediterranee all’Arena Tenuta dei Normanni

Foto Antonello Trezza

Sei serate dedicate alla cultura, alla musica e allo spettacolo nella suggestiva Tenuta dei Normanni a Salerno. Arriva alla quinta edizione il Festival delle Colline Mediterranee, promosso dall’associazione culturale Do.Po., con la direzione artistica del giornalista Eduardo Scotti. Dal 17 luglio al 2 agosto, il festival promette un’alternanza di talk su temi di cultura e attualità, insieme a serate dedicate a musica, intrattenimento e spettacolo.

Tutto parte il 17 luglio con un talk dedicato alla lotta alla criminalità, “Da Tangentopoli alla lotta alle mafie”, che vedrà protagonista Nicola Gratteri, Procuratore capo di Napoli, e molti altri ospiti. Durante la serata, Gratteri riceverà il Premio Il Normanno 2024 e discuterà del suo libro Il Grifone, esplorando la metamorfosi della ‘ndrangheta nell’era digitale.

Il 19 luglio l’ensemble Manù Squillante with Martucci’s Friends renderà omaggio a Fabrizio De André con un concerto che celebra le sue canzoni più famose. Il tributo al cantautore genovese sarà preceduto da un incontro con Annacaterina Scarpetta e Alessandro Masucci, autori del libro Si vede dagli occhi. La storia di tre anni da nomade nel mondo.

La terza serata sarà dedicata ai Beatles con il concerto “Magical Mystery Story”. Il 21 luglio i Beatbox, accompagnati dal giornalista Carlo Massarini, riproporranno i grandi successi dei Fab Four e un racconto ricco di aneddoti e curiosità per ripercorrere insieme la storia della band. 

La quarta serata, il 22 luglio, sarà dedicata a un grande tema d’attualità: le guerre e la ricerca della pace. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, sarà protagonista dell’incontro e condividerà le sue esperienze diplomatiche per la pace nel conflitto ucraino. A dialogare con lui sarà Luciano Regolo, condirettore di Famiglia Cristiana.

La penultima serata, “Una tromba da Oscar”, vedrà il celebre trombettista Nello Salza eseguire le grandi colonne sonore di Ennio Morricone, trasportando il pubblico in un viaggio attraverso la storia del cinema. Il festival si concluderà il 2 agosto con la Festa dell’Estate 2024 – Power Mix RDS. I dj di Radio RDS Claudio Guerrini e Ricky Battini, insieme alla speaker Melania Agrimano, faranno ballare il pubblico con le hit del momento e del passato. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita il sito ufficiale www.festivalcollinemediterranee.it.

Ecco la scaletta delle serate:

17 luglio 2024 Talk “Da Tangentopoli alla lotta alle mafie”, incontro con il procuratore Nicola Gratteri
19 luglio 2024 Concerto omaggio a Fabrizio De André con Manù Squillante with Martucci’s Friends 
21 luglio 2024 Concerto “Magical Mystery Story, The Beatles Live Again” con i Beatbox e Carlo Massarini
22 luglio 2024 – Talk “In piedi costruttori di pace!” con il Cardinale Matteo Maria Zuppi
25 luglio 2024 – Concerto “Una tromba da Oscar” con il maestro Nello Salza
2 agosto 2024 – Festa dell’Estate 2024 – Power Mix RDS