
I Bon Iver hanno visto la luce
Fine dell’isolazionismo. In ‘Sable, Fable’ Justin Vernon rompe il ciclo nefasto di tristezza e dolore per «abbandonarsi all’amore». È l’epilogo del gruppo?
Fine dell’isolazionismo. In ‘Sable, Fable’ Justin Vernon rompe il ciclo nefasto di tristezza e dolore per «abbandonarsi all’amore». È l’epilogo del gruppo?
I due rapper milanesi hanno ragione quando ammettono che questa è "merda fatta velocissima". Però non siamo molto d'accordo quando dicono che "suona come il disco dell’anno". La trap di 'Santana Money Gang' è un crollo nella finanza dell’hype
Il nuovo album è il più complesso, internazionale, originale e raffinato dell’intera storia artistica di Niccolò Contessa. E forse proprio questo deluderà qualcuno
La recensione di ‘El Galactico’, un disco che usa il suono della California anni ’60 per parlare delle nostre esistenze vuote e atroci
Quasi cinque ore di memoir musicale contenente pezzi da tutti gli album, rarità, inediti, esecuzioni live, l’ultimo medley fatto al concerto d’addio. Ottima introduzione per non iniziati, chicca per superfan
Dopo aver narrato di animali fantastici e di astronavi giradisco, trasfigura l’infanzia e l’adolescenza vissute in provincia e canta di amici veri e immaginari. La recensione di ‘Volevo essere un duro’
Ma è troppo lungo. Ma a volte scade nel cazzeggio. Ma i testi sono superficiali. O forse non sarebbe giusto chiedere di più a un rapper con questo talento per i suoni e il trasformismo vocale
L’album del 1972 è uscito in versione super deluxe con un nuovo mix di Steven Wilson (ma ne aveva già fatto uno), parti solo strumentali (belle), prove in studio (una delizia), vari edit (inutili) e un concerto al Rainbow (notevole). La recensione
In ‘Tears of Injustice' il gruppo nigerino reinterpreta le canzoni di ‘Funeral for Justice’ in chiave acustica. Non è solo un disco unplugged, è l’abbraccio di una comunità in pericolo
Ecco perché quello di Joan Thiele è l’album italiano del momento. C’entrano la ricerca di un suono, il recupero creativo del nostro patrimonio, le musiche di Piero Umiliani, il linguaggio dei sogni
Abel Tesfaye fa i conti con la vita portandoci con sé in un nuovo viaggio sonoro nell’abisso della mente. Potrebbe essere il suo ultimo album o forse solo una tappa nella sua personale ricerca della felicità
Nel primo album in sei anni l’inglese reinterpreta rave e techno in chiave avant pop. Il risultato ci riporta a quel memorabile periodo di Madonna, ma per diventare un cult manca qualcosa
Il secondo album postumo del rapper ci riporta al 2014, prima del grande successo. Non è un’opera perfettamente rifinita, ma contiene la creatività e le fragilità dell’artista americano, e la sua capacità di condividerle
In ‘Humanhood’ la band di Tamara Lindeman mescola pop, folk, echi di ambient e di jazz in un album che parla di confusione, malessere e catarsi, arrivando a tanto così da fare il ‘Court and Spark’ degli anni ’20
Non ha perso la vena romantica, la leggerezza, lo swag malinconico-sexy. La ripetizione di temi e canzoni ne fa un brand riconoscibile, un classico sempre di moda. La recensione di ‘Tropico del Capricorno’
La superstar torna alle sue radici portoricane, tra musica e politica. E fa centro
Lo conferma nel nuovo album (uscito stamattina a sorpresa) ‘È finita la pace’, in cui rivolge uno sguardo acuto e rime taglienti verso il "governo di fasci”, i “casi umani da Cruciani” e il conformismo odierno. La nostra recensione
Per la prima opera assieme i fratelli Mattei ripescano dalla loro storia familiare, puntando a un album piuttosto alto e ambizioso. Tra Kanye West, cori da chiesa protestante e la Disney, si rischia però l'effetto oratorio
Nel 2003 usciva l'opera geniale del duo francese con il fumettista Leiji Matsumoto. Ora, dopo vent'anni, torna al cinema (dal 12 al 15 dicembre); un'occasione per riscoprire un'ottima pellicola e rileggere la carriera dei Daft da un'altra prospettiva
È l'album live con cui abbiamo capito che Vasco non era un rocker qualunque, ma il capopopolo di un pubblico differente senza santi né eroi. A 40 anni dalla sua uscita torna in una versione espansa e rimasterizzata che coglie ancor più lo spirito di quei tempi. C'aveva visto lungo Mike Bongiorno
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.