
Alessandro Baricco: «Quando son stato male non mi sono arrabbiato»
Lo scrittore ospite di ‘Che tempo che fa’ parla della malattia che l’ha colpito: «Non riuscivo neanche a lavarmi i denti. Ora sto bene»
Lo scrittore ospite di ‘Che tempo che fa’ parla della malattia che l’ha colpito: «Non riuscivo neanche a lavarmi i denti. Ora sto bene»
Bergoglio si occupa di temi che gli altri non vedono, o a cui non sono interessati perché, banalmente, non portano voti. La lista è lunga: il dramma che si consuma nel Mediterraneo con i migranti, la condizione delle carceri, la necessità di arrivare alla «pace», in Ucraina come in Palestina: «A Gaza servono due stati»
Il governo vuole rimandare le manifestazioni pro Palestina di domani, ma la commemorazione della Shoah sta polarizzando in generale un po’ tutti, dall’estrema destra all’estrema sinistra. Ecco come e perché si è infiammato il dibattito
Prima l’intervista del Capitano, poi ‘Unica’ (e l’imminente libro ‘Che stupida’), ora le dichiarazioni di Cristiano Iovino (per capirci: quello del famoso “caffè”) che prendono tutti in contropiede. L’ex royal couple “de noartri” ha dato un nuovo significato al purché se ne parli
Certe posizioni a destra le sapevamo, ma ora vengono “ufficializzate” a Montecitorio: «Anche nei casi più tragici, come quelli di stupro, non è mai giusto». Tutto vero. Ecco cosa è successo
Pierpaolo Capovilla: il mondo della musica (italiana) potrebbe far rumore, invece tace. Confusi, disorientati, istupiditi, bisogna alzare la voce o finire come gli zombie
Dopo il “pandoro gate”, la procura di Milano apre il fascicolo sulle uova di Pasqua Dolci Preziosi e la bambola Trudi. Ecco cosa non tornerebbe in quelle altre due operazioni di beneficenza
«È una scelta irragionevole», dice il Ministro dei Trasporti. Ma ora salta fuori che nel 2022 aveva stanziato 13 milioni di euro proprio per aumentare le zone 30 a velocità ridotta. Come vuole il terzo principio della dinamica: a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria
Alla sentenza contro gli attivisti che avevano bloccato la tangenziale di Bologna sono state applicate le attenuanti generiche e quelle per aver agito per particolari motivi di ordine pubblico e sociale. Tradotto: esiste una questione morale dietro le azioni di disturbo per il clima, e da oggi si comincerà, forse, a tenerne conto
Un’inchiesta del Wall Street Journal, basata su documenti ottenuti dal Congresso degli Stati Uniti, sostiene che alla fine del 2019 i ricercatori cinesi avessero già mappato e isolato il virus. Ecco come sarebbe andata
«Chi ha un vasto seguito deve capire e sapere cosa può dire, e cosa no». Cristina Fogazzi sulle ultime gogne mediatiche, i social che sono popolati da «bambini con il bazooka» e Chiara Ferragni: «Tutti le danno addosso, non vedo perché debba farlo anch’io»
Dopo la bocciatura della proposta di legge dell’Associazione Luca Coscioni in Veneto, la strada verso un decreto sul suicidio assistito si fa più tortuosa. Anche se il 70% degli italiani si dichiara favorevole
Dopo aver vinto le primarie dei Repubblicani in Iowa, uno Stato considerato decisivo, sembrano esserci pochi dubbi: The Donald correrà di nuovo per la Casa Bianca. E i Democratici già non dormono sonni tranquilli…
In soli tre giorni, la titolare della pizzeria trovata morta ieri è passata da paladina dei social a meschina approfittatrice. Dietro ci sono un commento “inclusivo”, l’“indagine” di Lorenzo Bigiarelli e, soprattutto, il ruolo della rete. Ecco com’è (tristemente) andata
La popstar dei record sarebbe una spia con «fini politici segreti» contro Trump e «alle dipendenze di un’unità operativa del Pentagono». Fox News ci crede, il governo smentisce, e c’è chi pensa che ci potrebbe essere bisogno di lei anche in Europa. Oooook
Dopo il “pandoro gate” di Chiara Ferragni, l’AgCom ha deciso «all'unanimità» di richiamare all'ordine il settore, finora rimasto a secco di norme e paletti. Ecco cosa potrebbe cambiare
Nominato ieri da Macron, è il più giovane nella Storia della Repubblica francese a ricoprire quella carica. E come si dice? Sta facendo impazzire il web
«La comicità è cambiata in peggio. Il principio per cui devi censurare qualunque cosa possa offendere una minoranza non può funzionare: se ti offendi è un problema tuo»
Il saluto romano appena rivisto nelle immagini di Acca Larentia è un leitmotiv che si ripete da sempre. E di fronte a cui gli attuali Fratelli d’Italia hanno sempre glissato. E oggi tocca al Presidente del Senato in un’intervista a ‘Repubblica’. Perché quel gesto è così difficile da condannare?
Il conduttore e direttore artistico mette le mani avanti rispetto a eventuali strumentalizzazioni del governo. E già arrivano i commenti di Gasparri, Santanchè & Co. Brace yourselves
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.