Un fantasma si aggira per l’Italia: il rossobrunismo | Rolling Stone Italia
Politica

Un fantasma si aggira per l’Italia: il rossobrunismo

S'avanza una strana sinistra anche da noi: sovranisti, pro-Putin e contro Stati Uniti, immigrazione ed Europa. Indagine sulla sinistra populista alle vongole (e i loro amichetti di Casa Pound)

Un fantasma si aggira per l’Italia: il rossobrunismo

Alberto Bagnai, Stefano Fassina, Diego Fusaro, Simone Di Stefano e Giulietto Chiesa

Sempre di più si parla di rossobrunismo. È un fantasma ormai che si aggira per l’Europa. E ovviamente anche per l’Italia, il cui contesto politico, soprattutto dopo la formazione del governo Lega-M5S, non può che favorire la diffusione di idee di questo tipo. Gli si dedicano articoli su giornali, riviste e pagine web. E il termine è molto presente sui social, anche se molti soggetti definiti come rossobruni, smentiscono o non accettano tale etichetta. Ma di cosa stiamo parlando in realtà? Perché questo è il nocciolo della questione.

In realtà il rossobrunismo è un magma piuttosto indistinto in cui entrano in gioco diversi ambiti politici che condividono, a volte senza ammetterlo, alcune idee di fondo: il sovranismo, la lotta alla globalizzazione e al capitalismo, l’astio nei confronti della sinistra socialdemocratica, la critica serrata all’Euro e all’Unione Europea, un marcato anti-americanismo, la simpatia per la Russia di Putin, la condanna del cosiddetto buonismo della sinistra, soprattutto su temi quali l’immigrazione, la critica più o meno serrata del femminismo, della teoria gender o delle lotte LGTBI.

A monte c’è l’idea di un socialismo nazionale, che beve da teorizzazioni ed esperienze degli anni interbellici e che ha vissuto diversi aggiornamenti negli ultimi settant’anni. Si tratta di quella fusione di socialismo e nazionalismo che aveva avuto nel sindacalista rivoluzionario Georges Sorel uno dei suoi mentori; una fusione rivendicata poi dallo stesso Mussolini che aveva affascinato non pochi dirigenti politici e intellettuali di sinistra tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale: da Nicola Bombacci a Ottavio Dinale, da Curzio Malaparte a Edmondo Rossoni, giusto per rimanere in Italia. Il fascismo, in parole povere, come vera realizzazione del socialismo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale ci sarebbero stati i gruppuscoli post-fascisti di Terza Posizione, l’esperienza sui generis dei nazimaoisti, il pensiero filosofico di Costanzo Preve e un largo eccetera. Sembrava cosa del passato, ma così non è. Quando ci si trova in una situazione di crisi – politica, economica, culturale, di valori – o di cambi epocali, come nell’attualità, il rossobrunismo, più o meno dichiarato, ritorna di moda.

La galassia rossobruna

La copertina de ‘Il primato nazionale’, il giornale di Casa Pound, dedicata a George Soros

Non è facile delimitare quest’area politico-culturale. I suoi confini sono piuttosto labili. Certo, ancora non esiste un movimento rossobruno tout court, e forse mai esisterà. Esistono però alcuni gruppuscoli, spesso derivati o riciclati del post (o neo) fascismo e altre volte realtà che si definiscono “né di destra né di sinistra”, che sono il cuore di questa galassia. È forse questa l’immagine più precisa per rappresentare quest’area: una galassia. Con un “sole” centrale, non troppo grande in realtà, rappresentato da gruppuscoli, giornali, case editrici, pagine web e Facebook. E poi una serie di pianeti che gli girano attorno, a volte coscienti di far parte di questa galassia, a volte attratti senza rendersene conto. E, infine, ci sono le irradiazioni di queste idee che giungono fino a ambienti politici e culturali inaspettati. Senza contare ovviamente l’influenza che hanno nella società e negli elettori.

Al centro della galassia rossobruna ci sono realtà come L’Intellettuale dissidente, una rivista online nata del 2012, la cui redazione, diretta da Sebastiano Caputo, è formata da millenials infatuati da figure eterodosse quali Malaparte – a cui dedicano addirittura una web radio – o lo scrittore francese Pierre Drieu La Rochelle, che finirà a collaborare con i nazisti. Ma poi, giusto per citarne alcuni, troviamo il circolo Proudhon, Azione Culturale, il sito L’Antidiplomatico – vicino ai 5 Stelle – o La Via Culturale, che si definisce “pagina di satira e approfondimento politico” diretta da Alessandro Catto, blogger de Il Giornale e autore del libro Radical chic. Conoscere e sconfiggere il pensiero unico globalista. Giusto per avere un’idea: la pagina Facebook de L’Intellettuale Dissidente ha 93mila follower, quella de L’Antidiplomatico 94mila e quella de La Via Culturale quasi 30mila. Non molti, ma nemmeno pochi. E i follower sono aumentati esponenzialmente negli ultimi tempi.

Realtà di questo tipo non sono una novità. Sono sempre esistite. Quel che è cambiato è che non stampano più una rivista in qualche scantinato, non fanno più riunioni a cui partecipano appena qualche decina di persone e non cercano più di diffondere il loro pensiero solamente con la vecchia tecnica del bouche-à-oreille, ma utilizzano intelligentemente le reti social e riescono a convertirsi in influencer, nascondendosi sotto l’etichetta dell’essere “indipendenti”. Non vincolati a nessun partito. Né di destra, né di sinistra, appunto. E, per di più, criticando il politcally correct, concepito come una specie di dittatura che proibisce la libertà di espressione. Come ha messo in luce lo storico spagnolo Francisco Veiga, la nuova estrema destra utilizza gli strumenti del ’68 per presentare il proprio discorso come eterodosso, antisistema, controcorrente.

Basti pensare al comico francese Dieudonné, che appoggia il Front National difendendo posizioni antisemite e negazioniste. La provocazione e il politicamente scorretto è la base anche di gran parte del rossobrunismo nostrano.

In questa galassia troviamo poi figure eccentriche, ed egocentriche, come Diego Fusaro, professore di Storia della Filosofia presso l’Istituto Alti Studi Strategici e Politici (IASSP) di Milano. Allievo di Preve e Gianni Vattimo, studioso di Hegel, Marx, Gramsci e Koselleck, autore di diversi saggi pubblicati da Bompiani, Feltrinelli e Einaudi, Fusaro è una figura mediatica che fa l’anti-sistema nei salotti buoni. Si definisce un pensatore marxista, ma la sua deriva – sempre che ci sia stata un’evoluzione nel suo pensiero – lo ha portato a collaborare nei mesi scorsi con il settimanale di Casa Pound, Il Primato Nazionale, oltre a partecipare a diversi incontri organizzati dai “fascisti del Terzo Millennio”, tra cui la recente festa nazionale del partito a Grosseto (Fusaro è un po’ il principale divulgatore del rossobrunismo che cerca legittimità a sinistra per togliersi di dosso la patina neofascista. Nei suoi scritti e nelle sue esternazioni c’è quel mix di sinistra nazionale e destra sociale, giustificata dal fatto che destra e sinistra sono ideologie superate e dall’esistenza di un nemico comune: il mondialismo. Si aggiungano le dure critiche alla teoria gender e l’appoggio al movimento no Vax, un po’ di complottismo e dietrologia, e abbiamo gli ingredienti principali del rossobrunismo.

Tra Dugin e Bannon

Steve Bannon

Ma c’è molto altro, in realtà. Parecchie figure che orbitano ormai anche loro in questa galassia. L’economista Alberto Bagnai, che criticava da sinistra l’Euro, ora siede negli scranni della Lega di Salvini. Giulietto Chiesa, storico corrispondente dell’Unità da Mosca, ha partecipato nella sede romana di Casa Pound alla presentazione dell’ultimo libro del filosofo russo Aleksandr Dugin dedicato a Putin.

«Ho accettato l’invito di Casa Pound perché è il momento di rompere gli schemi. Dobbiamo guardare la realtà da diversi punti di vista. Adesso siamo dentro il cambiamento che richiede un cambio di vocabolario. Il populismo è la liberazione. Se i grandi possono fare molte cose brutte, i piccoli se si mettono insieme possono fare delle cose straordinarie», avrebbe dichiarato Chiesa stando al resoconto de Il Primato Nazionale. Alto contro basso, antiestablishment contro establishment, sovranismo contro europeismo, in sintesi. La vecchia divisione destra-sinistra non esisterebbe più. Pochi giorni prima, nella presentazione milanese del libro di Dugin, c’era, guarda caso, proprio Diego Fusaro.

Cos’hanno in comune Casa Pound e Giulietto Chiesa? La lotta contro la globalizzazione, senza dubbio, un certo spirito anticapitalista e l’essere anti-americani e filo-russi. La geopolitica ha giocato un ruolo chiave nella conformazione di questa galassia: la guerra in Siria, quella in Ucraina, l’intervento occidentale contro Gheddafi in Libia… Non manca neppure quel fascino per l’uomo forte: da Putin, ovviamente, ad Assad, ma anche – perché no, in fin dei conti? – Trump e lo stesso Salvini. Non si dimentichi l’influenza del pensiero di Dugin, ex leader del Partito Nazionale Bolscevico, che ha aggiornato la teoria dell’eurasianismo. La Russia di Putin non è l’URSS, ma per alcuni vecchi comunisti gli assomiglia.

Ma non si perdano di vista nemmeno le reti internazionali che si sono andate creando. E che rompono apparentemente le logiche destra-sinistra. È un caso che il principale libro di Dugin, La quarta teoria politica, sia stato tradotto in inglese dalla moglie di Richard Spencer, uno dei maggiori esponenti della Alt-Right statunitense? Si metta in questo calderone anche l’instancabile Steve Bannon, ex consigliere di Trump, ex direttore del portale di estrema destra Breitbart News e ora fondatore di The Movement, piattaforma che vorrebbe unificare i partiti europei di estrema destra in vista delle elezioni della prossima primavera. Da mesi Bannon, che apprezza Dugin, gironzola per il Vecchio Continente e si riunisce con Marine Le Pen e Salvini. Bannon non è rossobruno, ma semplicemente di estrema destra, razzista e xenofobo. Ha capito però che per far uscire dal ghetto l’estrema destra bisogna rafforzare un discorso sociale, sempre ben infarcito di fake news, magari con l’aiutino di metodi illegali, vedasi lo scandalo di Cambridge Analytica.

Che è poi quel che ha fatto Salvini, lepenizzando la Lega di Bossi e Maroni, e utilizzando a man salva i social grazie a Luca Morisi, come ha spiegato l’ex hacker Alessandro Orlowski in una recente intervista per Rolling Stone. In realtà, Casa Pound lavorava da tempo in questa direzione: basti vedere l’uso che veniva facendo di molte delle icone e dei simboli della sinistra, risignificando la loro traiettoria e decontestualizzando i loro discorsi. Da Gramsci a Che Guevara, da Pasolini a Thomas Sankara. Perfino Sandro Pertini. Un’operazione su cui insiste costantemente il cuore della galassia rossobruna, come hanno spiegato Mattia Salvia e Alberto Prunetti che considera il rossobrunismo né più né meno che una forma di Ur-Fascismo, prendendo a prestito il concetto coniato da Umberto Eco, ossia un “fascismo profondo”.

Attrazione fatale

Fossero solo questi ambienti a finire nelle fauci del rossobrunismo sarebbe preoccupante, ma comunque un fenomeno ancora abbastanza limitato. Il problema è che sono sempre di più i settori che nella sinistra europea – come descrive bene Guido De Franceschi – sono attratti da un certo nazionalismo. O che giochicchiano con un discorso identitario: la scissione di Wagenacht nella Linke tedesca, le uscite di Mélenchon, le esternazioni di Anguita, Monereo e Illueca in Spagna, le ambiguità di Corbyn in Gran Bretagna, il partito fondato dall’ex presidentessa del Parlamento greco durante il primo governo di Alexis Tsipras, Zoe Konstantopoulou, il nuovo progetto degli ex PD Stefano Fassina e Alfredo D’Attorre “Patria e Costituzione”.

Che lo facciano per tatticismo o per convinzione non è dato sapere. Forse un po’ dell’uno e un po’ dell’altra. L’analisi di fondo sarebbe che, visto che l’estrema destra guadagna consensi nelle classi lavoratrici, l’unica maniera per bloccarne l’espansione è “adottare” parte del suo discorso. Ecco allora il richiamo alla patria, alla nazione, all’identità. Il tutto condito da un’opposizione senza se e senza ma all’Euro e all’Unione Europea, causa di tutti i mali, e da una tergiversazione del pensiero di Marx sul tema dell’immigrazione, che porta alcuni a vedere di buon occhio il governo giallo-verde. Citando senza saperlo proprio Fusaro, molti di questi esponenti della sinistra radicale – in Italia senza partito ormai – considerano gli immigrati come un “esercito industriale di riserva” che ruba il lavoro ai connazionali. Vedansi, ad esempio, le dichiarazioni di Ugo Boghetta dirigente di Rifondazione Comunista. A monte c’è l’idea che sia tutta una strategia del grande capitale finanziario. Ecco di nuovo il “mondialismo”.

Ma in fin dei conti non si rendono conto – o forse sì? Il che sarebbe ancora più drammatico – che questa lettura si sposa bene con la teoria della “grande sostituzione”, formulata dallo scrittore francese Renaud Camus e diffusa dalla Nouvelle Droite di Alain De Benoist. Secondo questa teoria, che aggiorna in realtà la bufala del fantomatico piano Kalergy, i migranti che arrivano in Europa non sono altro che una strategia del grande capitale per sostituire nel giro di una generazione la popolazione europea con persone provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa. Camus arriva a parlare di islamizzazione dell’Europa e di genocidio bianco, per intendendersi.

Ma ormai queste idee non sono più rinchiuse solo in ambienti della destra ultra. Le ha sposate pure Salvini, come si vanagloriava Il Primato Nazionale. Basti leggere questa dichiarazione dell’attuale ministro dell’Interno: “Sono sempre più convinto che sia in corso un chiaro tentativo di sostituzione etnica di popoli con altri popoli. Questa non è un’immigrazione emergenziale ma organizzata che tende a sostituire etnicamente il popolo italiano con altri popoli, lavoratori italiani con altri lavoratori”.

Ma a parlare dei no borders come “una foglia di fico dei liberisti progressisti” e di “un’opposizione antitaliana con la quale non vogliamo avere niente a che fare” che “cerca di rifarsi una verginità a piazza San Babila o sul molo di Catania senza fare autocritica” non è solo Il Capitano (cit. Luca Morisi). È l’ex PD D’Attorre. Queste le sue parole durante la presentazione di “Patria e Costituzione” lo scorso 8 settembre.

L’attrazione nazionalista è enorme, non c’è dubbio. La storia dell’Otto e del Novecento ne è una prova. La sua capacità di sostituire la logica che un tempo si sarebbe detta di classe è immensa. Neofascisti che utilizzano un linguaggio di sinistra per guadagnare consensi tra le classi lavoratrici. Finti eterodossi che fanno un cocktail di parole di destra e di sinistra. Settori della sinistra che adottano slogan dell’estrema destra, declinandoli marxisiticamente. È proprio qui dove percepiamo tutta l’influenza del rossobrunismo, il fantasma che si aggira pericolosamente in Italia e in tutta Europa.