We Make Future Music Fest: a Bologna l’innovazione passa anche per la musica | Rolling Stone Italia
news

We Make Future Music Fest: a Bologna l’innovazione passa anche per la musica

L'appuntamento è a BolognaFiere dal 13 al 15 giugno con WMF Music Fest 2024, programma musicale di WMF - We Make Future. Tra i nomi in cartellone Manuel Agnelli, Dardust, Colapesce Dimartino e Gaia

wmf23

Un'immagine da WMF - We Make Future 2023

Credits: Alessandro Talevi

Sta per cominciare a BolognaFiera la nuova edizione di WMF – We Make Future, Fiera Internazionale e Festival sull’innovazione che mette a sistema competenze e progettualità di professionisti, aziende, startup, fondi di investimento e istituzioni da più di 90 Paesi, con rappresentanti da Europa, Africa, America del Nord e del Sud, Asia e Medio Oriente. L’appuntamento è dal 13 al 15 giugno nel capoluogo emiliano per riunire il meglio dell’innovazione mondiale e tuffarsi tutti insieme nel futuro.

A corredo dell’evento torna anche il consueto programma musicale, il WMF Music Fest 2024. Guidato dal curatore artistico Cosmano Lombardo (Founder e CEO di Search On Media Group e ideatore di WMF), nei tre giorni di festival il palco della manifestazione sarà calcato da artisti italiani ma anche internazionali, come Fatoumata Diawara (protagonista della Opening Ceremony, migliore artista femminile agli Awards d’Afrique del 2020 e nominata ai Grammy 2019), Manuel Agnelli, Dardust, Colapesce Dimartino, e Gaia. Tra concerti, performance live, acoustic solo, show e intrattenimento, il futuro, a Bologna, passerà anche dalla musica.

«Ogni anno con il WMF diamo ampio spazio alla musica e agli artisti che ne sono creatori, affermati ed emergenti. Quest’anno in particolare siamo orgogliosi della line up a disposizione del pubblico: si tratta di artisti di calibro internazionale, apprezzatissimi, che utilizzano questo strumento per veicolare messaggi importanti utilizzando un linguaggio davvero universale e spesso innovativo. Sarà un viaggio tra culture e tradizioni musicali che parte dall’Africa e arriva sino alla folk music europea contemporanea».

Viaggio che partirà il 13 giugno con, oltre all’apertura di Diawara, le esibizioni live di Sarafine (vincitrice dell’ultima edizione di X Factor) e dei Disco Club Paradiso sul Mainstage della manifestazione. E poi Kenobit, tra i principali rappresentanti della scena 8 bit in Italia e nel mondo, in una performance speciale che lo vedrà suonare i suoi Game Boy in un live set celebrativo delle connessione tra il mondo del gaming e quello musicale.

I grandi nomi non mancheranno nemmeno il 14 giugno, che si aprirà con la live performance di Dardust, di ritorno all’WMF Music Fest dopo il successo della scorsa edizione. Sul palco insieme al musicista e produttore anche il Sunset String Quintet, per uno show intimo ed emozionante. Seguirà poi un acoustic solo di Manuel Agnelli, a cui seguirà un talk durante il quale il pubblico potrà conoscere più da vicino l’artista. Sarà poi il turno di Santino Cardamone, musicista e cantautore folk. Last bus not least, a calcare il palco dell’WMF Music Fest 2024 sarà Gaia.

Il terzo e ultimo giorno di festival vedrà invece protagonisti Colapesce Dimartino. Il Mainstage ospiterà poi Mimmo Cavallaro, tra i principali esponenti della musica tradizionale calabrese, che porterà sul palco ibridandola con il pop contemporaneo. Il festival accoglierà poi Silent Beat, gruppo di danza composto interamente da ballerine sorde, e gli Psychodrummers, progetto musicale italiano che fa della percussione industriale un’esperienza artistica, mixando tradizioni africane e world music con il funk e l’elettronica.

Non solo Mainstage, però. À côté del programma principale arriva infatti il Music Stage, situato in Area Fieristica, che vedrà alternarsi decine di artisti dai più diversi stili e influenze. Per esempio, vedremo esibirsi live i gruppi selezionati dal Contest Band Emergenti, che vede la partnership di RDS Next. Ma l’arte acquisterà una dimensione a tutto tondo, grazie alla presenza di busker (giocolieri, trampolieri, pittori digitali e non), che renderanno BolognaFiere uno spazio di arte diffusa e partecipativa.

Per partecipare a WMF Music Fest 2024 è possibile acquistare i propri biglietti su https://www.wemakefuture.it/ticket/, disponibili sia in versione Full che Mainstage, per una sola giornata o per l’intera tre giorni.