'Lazzaro felice', la recensione | Rolling Stone Italia
Recensioni

‘Lazzaro Felice’, neo-realismo magico per resuscitare il cinema italiano

Come il canaro buono di 'Dogman', il film di Alice Rohrwacher - migliore sceneggiatura a Cannes - è una meraviglia da cui ripartire

Lazzaro, il Lazzaro dei Vangeli, non è solo colui che risorge, ma è colui che Dio piange morto e per questo risorge. È il pianto di Dio a renderlo santo. Ma nella vulgata comune, almeno in quella del ’900, Lazzaro è anche il povero in terra. Se uniamo le due definizioni abbiamo sia il Lazzaro prova della compassione di Dio sia il povero che appartiene alla terra e quindi risorto.

Difficile non pensare, di fronte a Lazzaro felice, il film di Alice Rohrwacher (migliore sceneggiatura a Cannes), al Lazzaro della tradizione cattolica, ma anche ai tanti lazzari che hanno percorso il cinema italiano. Quelli di Olmi o dei Taviani, per esempio, per non tornare a Rossellini. Quando si parla di “rinnovamento italiano” si ricorre sempre a Rossellini e al Neorealismo, come ha fatto Libèration, che ha lanciato forse troppo avanti il film della Rohrwacher.

Ma è indubbio che tra il canaro buono di Dogman e il Lazzaro di Lazzaro felice non si può non notare questo realismo magico che periodicamente il cinema italiano ripropone per “risorgere”. L’idea vincente del film, e quella più originale, è proprio nella costruzione di questo personaggio così buono da apparire santo: Lazzaro di nome e felice perché riesce a essere felice malgrado tutto (l’inedito Adriano Tardiolo, perfetto), che attraversa ogni vessazione sociale con lo stesso spirito candido.

Sfruttato in un passato indefinito dai padroni e dai contadini, la classe alla quale dovrebbe appartenere. Se nella prima parte assistiamo alla sua vita miseranda e alla sua morte in un dirupo mentre cercava di rispettare i valori dell’amicizia e della parola data, nella seconda lo troviamo risorto, identico al se stesso di prima, alla ricerca di chi lo aveva massacrato.

Ritrova quindi i contadini, diventati piccoli ladri, come Sergi Lopez e Alba Rohrwacher, che vivono ai margini della città, e trova i nobili, come il marchesino suo amico diventato uno squattrinato. Il candore di Lazzaro non è cambiato, e non è cambiata la crudeltà del mondo nei suoi confronti, e di quanti non riescono a vedere la sua santità. Rohrwacher dirige i suoi attori, professionisti e non, con attenzione e amore, ottenendo grandi risultati e ha dalla sua la fotografia di Hélène Louvart, un po’ scura, un po’ sporca, perfetta per il suo racconto. Qualcuno contesta l’uso del drone, poco rosselliniano in un film così rigido.

Altre notizie su:  Alice Rohrwacher