
Scene da un matrimonio pugliese (e dal suo cibo)
Gli sposalizi più famosi (e temuti) d'Italia ci pongono davanti a numerose prove. La prima, alla fine, è sempre con noi stessi, i nostri valori e la nostra nostalgia
Gli sposalizi più famosi (e temuti) d'Italia ci pongono davanti a numerose prove. La prima, alla fine, è sempre con noi stessi, i nostri valori e la nostra nostalgia
Concorrenti vestiti da uccelli, pasta ripiena a forma di sacchetto della spazzatura per "onorare" Napoli e prove di cucina al limite dello 'Squid Game'. Anche ai fornelli i reality Made in South Korea vincono la gara dell'intrattenimento: ecco perché
Chef che non esistono, ricette inventate, ingredienti pericolosi. E immagini che ci fanno venire l'acquolina in bocca abituandoci a visioni distorte di quello che ci troveremo davvero nel piatto. Avete mai visto gamberi fritti a forma di farfalla?
Chi l'ha detto, a parte la lingua italiana, che pesche, anguria e compagnia devono sempre arrivare a fine pasto? Noi non facciamo i veggenti, però osserviamo: e quest'anno il fine dining ha deciso che l'hype è tutto per la frutta "nel piatto sbagliato"
Ci sono tre cose che nessuno vuole fare: invecchiare, morire, ingrassare. E quando succedono, tendiamo a dare la colpa a come ci siamo nutriti durante la nostra vita. Tra mito e myth-busting, è ora di capirci qualcosa di picchi glicemici & co.
Che cosa succede a intrufolarsi da profani nel backstage di un ristorante? Prima regola: mai farsi vedere con le mani libere. Secondo: l'unico cibo a cui bisogna pensare è quello per il cliente
Il cibo non è mai solo cibo: è la metafora per eccellenza, uno dei materiali narrativi più grandi a nostra disposizione. E può essere tanto via di emancipazione, che una prigione imposta dall'interno, o dall'esterno
Da salmone e massa di cacao fino alla pizza al caffè (ma anche all'ananas e ventricina), passando per gli scivoloni come risotto alle fragole e Champagne. Abbiamo chiesto ai maestri (quelli veri) come fare per non confondere la creatività con lo strafare
Ne 'Alla ricerca del tempo perduto', Marcel Proust donava al suo protagonista un metodo molto speciale per viaggiare nel tempo: il cibo. La scienza dice che aveva ragione: ciò che mangiamo si lega alla memoria e al sentimento, e, validando il nostro passato, ci aiuta a costruire il futuro
Non molti giochi, ma un bel po' di pubblico da sfamare: ecco spiegato il gran numero di baracchini pronti a vendere cibo e bibite per tutti i gusti. Noi ci abbiamo dato dentro
Durante la nostra intervista esclusiva ci aveva parlato di cosa avrebbe fatto nella sua nuova vita dopo la Casa Bianca, noi lo abbiamo incontrato a Seeds&Chips 2017 per raccontarvelo
In un nuovo post Instagram lo chef televisivo ha denunciato la cattiva gestione dei locali che offrono senza sosta cibo scadente "che manco li cani"
Restiamo
in contatto
Ti promettiamo uno sguardo curioso e attento sul mondo della musica e dell'intrattenimento, incursioni di politica e attualità, sicuramente niente spam.